Pratiche Edilizie Roma - Studio Tecnico Architettura e Consulenza
AFFITTACAMERE - Come aprire un'attività ricettiva extralberghiera su Roma e Provincia

Requisiti minimi per apertura Affittacamere
Affittacamere (art. 2 comma 1 lettera a) del R.R.n.16/2008) è una struttura ricettiva composta da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati di uno stesso stabile, collegati funzionalmente tra loro dove sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera a) del R.R.n.16/2008;
La struttura ricettiva di affittacamere dovrà essere dotata di una reception per poter svolgere il servizio di ricevimento e di informazione agli ospiti ( rispettando il seguente orario di
servizio informazioni) (vedi Reg.Reg. n.18/2009 allegato A1 nota 1.01a)
per la 1^ categoria - orario del servizio informazioni è di 18 ore,
per la 2^ categoria orario del servizio informazioni è di 12 ore
per la 3^ categoria orario del servizio informazioni è di 8 ore
Periodo di apertura
Il periodo di apertura può essere annuale o stagionale (vedi art.24 della Legge Regione Lazio n.13/2007 )
Per apertura annuale si intende un periodo di apertura di almeno nove mesi complessivi nell’arco
dell’anno solare.
Per apertura stagionale si intende un periodo di apertura non inferiore a tre mesi consecutivi e non superiore complessivamente a nove mesi nell’arco dell’anno solare, che dovrà essere indicato nel modulo di richiesta di classificazione e nella Scia del Comune.
Il titolare che intenderà cambiare il periodo di apertura dovrà provvedere a comunicarlo al Comune di propria competenza per ottenere la relativa autorizzazione.

Vantaggi Apertura Affittacamere
Sono considerate attività imprenditoriali a tutti gli effetti, gestiti bene, possono procurare grandi guadagni.
L'apertura di un Affittacamere necessita dell'apertura di una partita iva.
L'Affittacamere può avere a disposizione invece per l'affitto fino a 6 camere, ed avere un numero di ospiti non superiore a 12.

Perchè aprire un B&B?
La domanda più approriata sarebbe "Perchè non aprire un b&b?"
Se hai la fortuna di vivere all'interno di un appartamento situato in zona centrale e che ha una camera e magari un bagno inutilizzati, vuol dire che hai la possibilità di un guadagno mensile più o meno considerevole. Ti potrai chiedere "Perchè non affittare la camera a qualche studente senza troppi problemi?". Il punto è proprio questo... LA REDDITIVITÀ.
Vorrei farti alcune domande:
- Riusciresti ad affittare la tua camera a più di 600 euro al mese?
- Sai che affittare una camera a una persona per un lungo periodo richiede che venga stipulato un contratto che vincola la tua stanza per diversi mesi o addirittura anni?
Con il "bed and breakfast" non hai vincoli di alcun tipo, nel senso che
sei libero di affittare la tua camera quando vuoi e per quanto tempo vuoi.
Vuoi mettere a disposizione la stanza per 10 giorni al mese o solamente il week-end? Sei tu a decidere quando e quanto lavorare. In più se oltre alla camera hai anche un bagno da mettere a disposizione solo degli ospiti e il tuo appartamento è in una zona centrale della città potrai arrivare a percepire tranquillamente 60-65 euro al giorno che per una media di 20 giorni al mese è pari ad un guadagno di 1.200-1.300 euro.
Allora, tornando alla domanda iniziale "Perchè non aprire un bed and breakfast??"
Come avrai ben capito, non ci sono buone motivazioni contro questa iniziativa.